Categoria: Editoriale

MONARCHIE SOTTO ATTACCO

Da sottocultura underground della comunità gay maschile a fenomeno pop globale, oramai quasi chiunque sa chi o cos’è una “drag queen”. Un libro illustrato prova a ripercorrere la storia di questo modo di espressione personale assurto a forma d’arte, non centrando proprio in pieno il suo obiettivo e facendo alzare il livello di attenzione su minacce in avvicinamento verso l’universo LGBT.

LEGGI TUTTO

MILANO: NON PERVENUTA

Milano è davvero una metropoli accogliente e vicina alla popolazione arcobaleno, o non è tutt’oro ciò che si fa luccicare davanti ai nostri occhi? Il passaggio (quasi) in città della 38a edizione del più importante convegno mondiale sul turismo LGBT offre l’occasione di fare luce su qualche zona d’ombra.

LEGGI TUTTO

COSA C’È CHE NON (SCH)VA?

Un altro anno è trascorso e nell’universo LGBT di cose ne sono accadute molte. Parlare di tutto è certamente impossibile, ma riflessioni se ne possono fare anche se soggettive e immancabilmente parziali, tra il serio e il faceto pur se abbiamo ben pochi motivi per ridere.

LEGGI TUTTO

PRE GAY – GAY – POST GAY

Mentre Orietta Berti nel tormentone estivo 2021 canta di labbra rosso Coca-Cola, bibita che in Italia ha sponsorizzato tre pride ma non si espone pubblicamente come fece in Svizzera nel 2020, l’approvazione del DDL Zan resta appesa a un filo che probabilmente si spezzerà in autunno. Chi s’interessa di noi? Forse nemmeno noi, se non per guardare con nostalgia al nostro passato che fu.

LEGGI TUTTO

VEDI NAPOLI E POI?

ITB Berlino, la più importante fiera mondiale del settore dei viaggi, dopo un anno di pausa si è tenuta nuovamente a marzo in versione digitale. ENIT, la nostra agenzia nazionale del turismo, è stata “presenting partner” del programma LGBT, ma non tutto sembra essere sotto controllo o condiviso. Da quali parti stiamo girando?

LEGGI TUTTO

UNA PRECISA RESPONSABILITÀ

Un libro per ragazzi sfrutta in maniera non approfondita il grave tema delle terapie riparative come aggancio letterario per una storia che ha per protagonista un ragazzo gay di diciassette anni. Un’appropriazione culturale indebita crea un’imprudente deformazione di una nostra realtà che fa scattare un campanello d’allarme: siamo in grado di far capire i nostri problemi?

LEGGI TUTTO

STRANI GIORNI

Che cosa resterà di noi come popolazione o comunità o movimento LGBT (e altre lettere) a seguito della (prima) ondata della pandemia da coronavirus? Impossibile dare una risposta esaustiva o precisa, ma alcune riflessioni sono auspicabili.

LEGGI TUTTO

IL CAPITALE E NOI

I soldi fanno girare il mondo ma da qualche anno oliano anche le ruote di molti carri che sfilano ai cortei dei pride delle grandi città, che appaiono sempre come più feste e sempre meno come marce di protesta. Stiamo (s)vendendo una parte della nostra anima agli interessi, non sempre trasparenti, delle grandi aziende?

LEGGI TUTTO

ROLLING STONEWALL

Sono passati 50 anni da quel fatidico 28 giugno 1969. Che a scatenare la rivolta sia stato un tacco a spillo o una bottiglia di gin contro un poliziotto poco importa, perché l’effetto fu devastante. Nell’immaginario del mondo omosessuale e transessuale qualcosa cambiò, come se avessimo iniziato a esistere realmente solo da quel giorno. Ma cosa accadde davvero?

LEGGI TUTTO

LA LEGGE DEL DESIDERIO

Inclusione ed esclusione sono temi irrisolti anche all’interno della comunità LGBT, dove spesso e volentieri evitiamo di incontrare o di conoscere persone solo perché non corrispondono a fattori estetici o sociali che ci piacciono. Si può definire il confine tra scelta personale e discriminazione?

LEGGI TUTTO
Caricamento