Categoria: Arte

THE RADIANT BABY

Gli anni ’80 furono il decennio che ha mandato in frantumi le divisioni elitarie tra cultura alta e cultura della strada, e in questo contesto Keith Haring inventò il suo linguaggio universale, fatto di segni immediatamente accessibili al pubblico di tutto il mondo e di ogni età. Il suo lavoro pop all’apparenza solo scanzonato, interrogava però anche alcune delle questioni urgenti del suo tempo, e purtroppo ancora del nostro, come omofobia, razzismo, distruzione ambientale, eccetera. Ritratto sfaccettato di un genio gay solitamente censurato al grande pubblico.

Per saperne di più

LET’S DANCE

Presentato al Festival Gender Bender di Bologna e al MIX Festival di Milano, il vincitore dell’ottava edizione di “Italian Council”, programma di promozione dell’arte contemporanea italiana nel mondo, racconta di un futuro distopico e caleidoscopico per la ricchezza di citazioni LGBT. Benvenute e benvenuti alla discoteca Babilonia.

Per saperne di più

UN GIGANTE DELL’ARTE GAY

Cento anni fa nasceva Touko Laaksonen, meglio conosciuto come Tom of Finland, uno dei più grandi artisti del ventesimo secolo. La vastità della sua influenza sulla cultura gay, non solo sulla sottocultura leather, è incommensurabile e adesso adeguatamente riconosciuta anche dai musei.

Per saperne di più

DELLA BELLEZZA

Due innovative mostre a Genova formano un unico progetto culturale sull’identità LGBT e le presenze omosessuali nel patrimonio artistico della città. Nuove chiavi di lettura rendono visibili pulsioni e passioni omoerotiche che irrompono.

Per saperne di più

UN ARAZZO DI MEMORIE

Grazie alla collaborazione tra ASA Associazione Solidarietà AIDS e Google, il NAMES Project AIDS Memorial Quilt italiano diventa disponibile a tutti online. Le Coperte dei Nomi finalmente non saranno più in esposizione solo in concomitanza del 1 dicembre.

Per saperne di più
Caricamento