Autore: Marco Albertini

EDIZIONI STRAORDINARIE

Onorare il proprio passato, analizzare il nostro sempre più poliedrico presente, immaginare altri futuri possibili. La redazione di “La Falla”, portale di cultura LGBT+ transfemminista del Cassero di Bologna, ha creato una collana editoriale a scadenza annuale. Un’inedita bussola per guidare la nostra comunità anche su strade troppo poco (di)battute.

LEGGI TUTTO

UN AZULEJO ROSA

Tra le strade di Lisbona si aggira un destino inquieto e cinico, che decide di sconvolgere le esistenze di una donna e di suo figlio, che gioca con i sensi di colpa di un ex militare con scheletri nell’armadio, che farà incontrare questi due uomini intrecciando le loro vite in una catartica relazione sensuale al confine indefinito tra dolore e amore.

LEGGI TUTTO

SCACCO MATTO ALL’HIV

Bisessuale, sieropositiva, con un passato di tossicodipendente, ladra, prostituta e carcerata. Una donna racconta senza sconti la sua vita oltre innumerevoli limiti, offrendoci uno spaccato dell’Italia degli anni ’90 che ci aiuta a capire cosa è stato il virus HIV in Italia e cosa significa oggi, quando ce lo stiamo quasi dimenticando.

LEGGI TUTTO

A CHE GIOCO GIOCHIAMO?

Molto prima dell’arrivo dei videogames e dei cosiddetti gaymers, la cultura LGBT aveva contaminato il vasto universo dei giochi da tavolo conquistando, con risultati sorprendenti che continuano anche oggi, uno spazio alternativo di riconoscimento e di svago. Dalle parodie del Monopoli ai trivia game, passando per gli strapazzi dei fine settimana e nelle saune fino ai rifugiati LGBT, c’è solo l’imbarazzo della scelta.

LEGGI TUTTO

THE RADIANT BABY

Gli anni ’80 furono il decennio che ha mandato in frantumi le divisioni elitarie tra cultura alta e cultura della strada, e in questo contesto Keith Haring inventò il suo linguaggio universale, fatto di segni immediatamente accessibili al pubblico di tutto il mondo e di ogni età. Il suo lavoro pop all’apparenza solo scanzonato, interrogava però anche alcune delle questioni urgenti del suo tempo, e purtroppo ancora del nostro, come omofobia, razzismo, distruzione ambientale, eccetera. Ritratto sfaccettato di un genio gay solitamente censurato al grande pubblico.

LEGGI TUTTO

MONARCHIE SOTTO ATTACCO

Da sottocultura underground della comunità gay maschile a fenomeno pop globale, oramai quasi chiunque sa chi o cos’è una “drag queen”. Un libro illustrato prova a ripercorrere la storia di questo modo di espressione personale assurto a forma d’arte, non centrando proprio in pieno il suo obiettivo e facendo alzare il livello di attenzione su minacce in avvicinamento verso l’universo LGBT.

LEGGI TUTTO

STREGATI DALLA LUNA

Abbiamo incontrato Nehellenia, la rappresentante italiana alla prima edizione di “Ru Paul’s Drag Race Global All Stars”, in occasione della serata di chiusura della 38a edizione del MiX Festival di Cinema LGBTQ+ e Cultura Queer di Milano. Come ci ha lei stessa confermato siamo stati i primi al mondo a intervistarla a quattr’occhi. Let’s spill the tea!

LEGGI TUTTO

NON DI POCO CONTO

Il primo lavoro per il grande schermo di Osama Chami, assistente personale di Pedro Almodóvar, ha aperto la 38a edizione del MiX Festival di Cinema LGBTQIA+ e Cultura Queer di Milano. Un’ode al diritto a perdere la strada per ritrovare la bussola solo quando capita, all’amicizia al maschile tra uomini gay ed etero e alla settima arte.

LEGGI TUTTO

VERE LESBICHE NELLA VERA STORIA

Per ogni singola lettera che compone la comunità LGBT è molto importante fare ricerca sulle proprie radici e riappropriarsi delle narrazioni che la concernono. La Storia scritta da uomini eterosessuali, infatti, ha spesso e volentieri cancellato, sotterrato o modificato come meglio loro conveniva le spesso poche informazioni disponibili. Un libro riporta alla realtà donne che amarono altre donne ribaltando molte situazioni.

LEGGI TUTTO

CHE NE SAI DEL KOSOVO?

È uscito nelle librerie italiane “Il mio gatto Jugoslavia”, il primo romanzo di Pajtim Statovci, autore gay di origini kosovare-albanesi che scrive in finlandese, di cui la casa editrice Sellerio aveva già pubblicato i suoi due libri successivi. La nostra recensione alla sua opera e un’intervista speciale molto LGBT.

LEGGI TUTTO